Skip to Main Content
  • Linde nel mondo
  • The Linde Group
  • Informazioni su Linde
  • Lavorare con noi
  • Glossario
  • Medicale
    Italia

  • Home Linde medicale
  • Chi siamo
      • La nostra missione
      • Il nostro codice etico
        • Perchè le regole sono più importanti del gioco
        • La legge 231
        • Sostenibilità nella supply chain
      • La nostra storia
      • Specialisti della sanità
      • Il nostro focus: il Paziente
      • Innovazione
        • Innovazione nell'assistenza sanitaria
        • Il vostro partner
        • REALfund Linde Healthcare
      • Medical Hub®
        • Medical Hub®: soluzioni, soluzioni e soluzioni
        • Care Partner: una rete al vostro servizio
        • Un vero software CRM
        • La strategia: esserti sempre vicino!
        • Medical Hub®: I vantaggi
        • I Nostri Numeri Verdi
      • Centri Medicali
        • Centri Medicali Linde in Italia
  • Soluzioni e servizi
      • Prodotti per categoria
        • Soluzioni di assistenza
        • Prodotti (Area riservata)
        • Gas medicali (professionisti)
        • QI Medical Gas Services
        • Alimenti senza glutine
      • Prodotti per area terapeutica
        • Anestesia
        • Terapia intensiva
        • Neonatologia
        • Ostetricia
        • Dolore
        • Pneumologia
      • Prodotti per settore di assistenza
        • Pronto soccorso
        • Assistenza domiciliare
        • Tecnologie e servizi per l’ospedale
        • Assistenza intermedia
  • Sicurezza e Qualità
      • Il nostro impegno in ambito SHEQ (sicurezza, salute, ambiente, qualità)
        • Politiche, certificati e standard
        • Sistemi di gestione SHEQ
      • Salute e sicurezza
        • Programma su salute e sicurezza
        • Sicurezza delle bombole
        • Sicurezza del liquido criogenico
        • Sicurezza dell'attrezzatura
        • Documenti sulla sicurezza
      • Servizi per la sicurezza
      • Glossario sulla sicurezza
      • Rischi correlati ai gas
        • Gas infiammabili
        • Gas inerti
        • Ossigeno
      • Gestione della qualità
        • Certificazione
        • HACCP
        • HiQ
        • Tracciabilità
        • Valutazione dei rischi e dei pericoli
      • Tutela dei prodotti
      • Cura dell'ambiente
  • News e Media
      • Comunicati stampa
      • Realtà virtuale
        • Realtà virtuale
      • Contatti
  • Careers
      • Jobs @ Linde
  • Contattaci
  •  
  • Linde nel mondo
  • The Linde Group
  • Informazioni su Linde
  • Lavorare con noi
  • Glossario
  • Sicurezza e Qualità
  • Il nostro impegno in ambito SHEQ (sicurezza, salute, ambiente, qualità)
  • Salute e sicurezza
  • Servizi per la sicurezza
  • Glossario sulla sicurezza
  • Rischi correlati ai gas
  • Gestione della qualità
  • Tutela dei prodotti
  • Cura dell'ambiente
  • Sicurezza e Qualità
  • Glossario sulla sicurezza

Glossario sulla sicurezza

Una guida per orientarsi nel mare dei termini associati alla sicurezza

Abbiamo realizzato un glossario di termini associati alla sicurezza che aiuta a comprendere meglio gli aspetti relativi alla sicurezza quando si manipolano i gas:

 

Abbiamo realizzato un glossario di termini associati alla sicurezza che aiuta a comprendere meglio gli aspetti relativi alla sicurezza quando si manipolano i gas:
Temperatura di autoignizione
La temperatura più bassa a cui un materiale si incendia e sostiene la combustione in assenza di scintille o fiamme.
Corrosiva

Una sostanza che corrode e deteriora i materiali al contatto (può agire anche sulla cute).

Gas infiammabile
Gas che prendono fuoco facilmente e bruciano rapidamente.
Limiti di infiammabilità:
Definiscono la concentrazione minima e massima di vapore/gas nell'aria o nell'ossigeno necessaria per rendere la miscela combustibile. Solitamente vengono espressi come percentuale di gas o vapore nell'aria. Una variazione della temperatura o della pressione può modificare i limiti di infiammabilità di un gas.
Punto di infiammabilità:
La temperatura più bassa a cui un liquido evapora e forma una miscela infiammabile nell'aria.
Disco di rottura:
Un dispositivo di sicurezza in metallo concepito per esplodere e consentire al gas di fuoriuscire entro limiti di pressione predeterminati. Serve a evitare che i le bombole si rompano e funziona in modo simile a una valvola di scarico di sicurezza, tranne per il fatto che non può essere risigillato
Tappo fusibile:
È una valvola di sicurezza dotata di una parte centrale in metallo con un basso punto di fusione. La parte centrale fonde quando viene raggiunta una temperatura predeterminata. Non può essere risigillato.
Inerti:
Gas che non reagiscono con altri materiali a temperature e pressione ordinari sono classificati come inerti. Non rappresentano un pericolo a meno che non vengano rilasciati in uno spazio confinato dove possono prendere il posto dell'ossigeno e creare un'atmosfera asfissiante. Ventilazione e monitoraggio appropriati della quantità di ossigeno in spazi confinati riducono il rischio di asfissia.
L.E.L.:
Abbreviazione di Lower Explosive Limit (limite inferiore di esplosività). La percentuale più bassa di un gas nell'aria in grado di formare una miscela infiammabile.
Gas compresso liquefatto:
Un gas che, sotto pressione, è parzialmente liquido a una temperatura di 21oC.
MSDS:
Abbreviazione di Material Safety Data Sheet, scheda tecnica per la sicurezza dei materiali. Questi documenti descrivono i pericoli dei singoli gas o materiali. Inoltre forniscono informazioni sulla manipolazione sicura del gas nonché procedure di emergenza e di pronto soccorso.
Ossidanti:
Gas che non bruciano ma favoriscono la combustione sono classificati come ossidanti.
Dispositivi in pressione o di scarico di sicurezza:
Dispositivi concepiti per evitare che le bombole sotto una pressione normale si rompano quando vengono esposte inavvertitamente a fuoco o calore intenso.
Valvola di scarico della pressione:
Un dispositivo di scarico della pressione progettato per aprirsi e chiudersi a livelli di pressione predeterminati.
Propagazione delle fiamme:
La diffusione delle fiamme dalla fonte di ignizione attraverso una miscela combustibile.
Sostanza piroforica:
Una sostanza che prende fuoco nell'aria a temperatura ambiente o inferiore senza necessità di ulteriore calore, urto o frizione.
Valore limite di soglia - tetto picco (TLV-C):
La concentrazione massima di una sostanza nell'aria che non deve mai essere superata, neanche per un istante.
Valore limite di soglia - Media temporale ponderata (TLV-TWA):
La concentrazione media di una sostanza nell'aria a cui un operatore può essere esposto giorno dopo giorno per tutti gli anni di lavoro, senza eventi avversi. Si basa su una giornata lavorativa di otto ore o una settimana lavorativa di 40 ore.
Tossicità:
La capacità di una sostanza chimica o di un gas di causare lesioni una volta raggiunto un sito sensibile nell'organismo (anche a livello superficiale).
    • Termini di utilizzo
    • Nota legale
    • Protezione dei dati
  • © The Linde Group 2019

Il sito Linde Medicale utilizza i cookies per memorizzare informazioni sul vostro computer al fine di migliorare la navigazione del sito web.
I cookies sono essenziali per alcune funzionalità del sito e sono già stati impostati.
E' possibile cancellare e bloccare tutti i cookies da questo sito, ma alcune aree del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli si prega di visitare la pagina informazioni sulla protezione dei dati.
é necessario accettare per continuare la navigazione
Leggi tutto