Skip to Main Content
  • Linde nel mondo
  • The Linde Group
  • Informazioni su Linde
  • Lavorare con noi
  • Glossario
  • Medicale
    Italia

  • Home Linde medicale
  • Chi siamo
      • La nostra missione
      • Il nostro codice etico
        • Perchè le regole sono più importanti del gioco
        • La legge 231
        • Sostenibilità nella supply chain
      • La nostra storia
      • Specialisti della sanità
      • Il nostro focus: il Paziente
      • Innovazione
        • Innovazione nell'assistenza sanitaria
        • Il vostro partner
        • REALfund Linde Healthcare
      • Medical Hub®
        • Medical Hub®: soluzioni, soluzioni e soluzioni
        • Care Partner: una rete al vostro servizio
        • Un vero software CRM
        • La strategia: esserti sempre vicino!
        • Medical Hub®: I vantaggi
        • I Nostri Numeri Verdi
      • Centri Medicali
        • Centri Medicali Linde in Italia
  • Soluzioni e servizi
      • Prodotti per categoria
        • Soluzioni di assistenza
        • Prodotti (Area riservata)
        • Gas medicali (professionisti)
        • QI Medical Gas Services
        • Alimenti senza glutine
      • Prodotti per area terapeutica
        • Anestesia
        • Terapia intensiva
        • Neonatologia
        • Ostetricia
        • Dolore
        • Pneumologia
      • Prodotti per settore di assistenza
        • Pronto soccorso
        • Assistenza domiciliare
        • Tecnologie e servizi per l’ospedale
        • Assistenza intermedia
  • Sicurezza e Qualità
      • Il nostro impegno in ambito SHEQ (sicurezza, salute, ambiente, qualità)
        • Politiche, certificati e standard
        • Sistemi di gestione SHEQ
      • Salute e sicurezza
        • Programma su salute e sicurezza
        • Sicurezza delle bombole
        • Sicurezza del liquido criogenico
        • Sicurezza dell'attrezzatura
        • Documenti sulla sicurezza
      • Servizi per la sicurezza
      • Glossario sulla sicurezza
      • Rischi correlati ai gas
        • Gas infiammabili
        • Gas inerti
        • Ossigeno
      • Gestione della qualità
        • Certificazione
        • HACCP
        • HiQ
        • Tracciabilità
        • Valutazione dei rischi e dei pericoli
      • Tutela dei prodotti
      • Cura dell'ambiente
  • News e Media
      • Comunicati stampa
      • Realtà virtuale
        • Realtà virtuale
      • Contatti
  • Careers
      • Jobs @ Linde
  • Contattaci
  •  
  • Linde nel mondo
  • The Linde Group
  • Informazioni su Linde
  • Lavorare con noi
  • Glossario
  • Sicurezza e Qualità
  • Il nostro impegno in ambito SHEQ (sicurezza, salute, ambiente, qualità)
  • Salute e sicurezza
  • Servizi per la sicurezza
  • Glossario sulla sicurezza
  • Rischi correlati ai gas
  • Gestione della qualità
    • Certificazione
    • HACCP
    • HiQ
    • Tracciabilità
    • Valutazione dei rischi e dei pericoli
  • Tutela dei prodotti
  • Cura dell'ambiente
  • Sicurezza e Qualità
  • Gestione della qualità
  • HiQ

Accreditamenti HiQ per i gas per applicazioni speciali e certificati di analisi

Certificare la qualità per fornire ai clienti la garanzia della precisione

In tutti gli impianti di produzione e nei laboratori del Gruppo Linde le miscele di gas sono soggette a controlli di qualità e analisi professionali e rigorosi. Questi controlli producono risultati accurati e tutte le informazioni presenti nei certificati di analisi sono corrette e facili da comprendere.

Certificati di analisi

Il Gruppo Linde opera in linea con la norma ISO 6141, lo standard che definisce i requisiti e le informazioni necessarie per i certificati di analisi.
 
Tutti i nostri prodotti gas sono sottoposti a controlli di qualità. I nostri gas e miscele di gas hanno ricevuto certificati di analisi HiQ®, dove applicabile. Se un certificato di analisi non viene fornito come prassi, lo includeremo nella fornitura o lo invieremo tramite posta su richiesta.

I nostri certificati di analisi HiQ contengono molteplici informazioni tra cui:

  1. La data delle analisi 

  2. Il nome del dipendente Linde Gas che ha eseguito le analisi

  3. Il numero d'ordine

  4. Il numero univoco della bombola

  5. Il contenuto della bombola e il tipo di collegamento

  6. Il numero dell'analisi

  7. Un riepilogo con i seguenti dettagli:

    • La composizione del gas ordinato

    • Il risultato dell'analisi che mostra la composizione effettiva del gas

    • Accuratezza analitica

    • Tolleranza della miscela

    • Periodo di stabilità

La concentrazione dei componenti nelle bombole di gas rimarrà entro i valori indicati nel certificato di analisi finché non viene raggiunta la pressione minima specificata o la data di scadenza.

Accreditamenti

Tutti i siti di riempimento delle bombole e i laboratori del Gruppo Linde operano in conformità a ISO 9001. Inoltre Il Gruppo Linde dispone di altri siti di riempimento delle bombole in tutta Europa con laboratori accreditati per vari gas e concentrazioni, inclusi l'anidride carbonica, il monossido di carbonio, il propano e l'ossigeno in azoto e/o in aria. L'impianto dei gas per applicazioni speciali a Monaco, ad esempio, è accreditato ISO 17025, requisito generale per la competenza dei laboratori di verifica e calibrazione. Il reparto analitico centrale a Monaco è accreditato anche secondo la Guida ISO 34 e soddisfa quindi i requisiti generali per la competenza dei produttori dei materiali di riferimento.
Un altro esempio è il laboratorio Linde Gas in Olanda, accreditato dal consiglio di accreditamento olandese (RvA), un'organizzazione riconosciuta da altri enti di accreditamento europei quali DAR, Swedac e Cofrac. Tutti questi accreditamenti sono considerati pari a ISO 17025.

Le organizzazioni di accreditamento rafforzano la fiducia dei clienti nella qualità di un prodotto o servizio grazie a un monitoraggio indipendente ed esperto. L'accreditamento conferma e chiarisce il valore dei certificati e dei risultati di laboratorio.

Le organizzazioni di accreditamento valutano i sistemi di gestione e la competenza tecnica. Inoltre verificano che l'azienda da accreditare sia imparziale e competente.

Gli standard di accreditamento internazionali garantiscono che i prodotti, i servizi e le organizzazioni vengano valutati in base a standard uniformi, indipendentemente dal luogo in cui avviene l'accreditamento. I clienti quindi possono essere sicuri del fatto che i certificati e i report risultanti soddisfano sempre gli stessi criteri rigorosi, indipendentemente dal paese in cui sono stati emessi. Le organizzazioni di accreditamento nazionali in Europa fanno parte della cooperazione europea per l'accreditamento (EA). A livello internazionale, l'accreditamento è regolato dal forum di accreditamento internazionale (IAF), dall'associazione mondiale degli enti di accreditamento e valutazione della conformità e dalla cooperazione internazionale per l'accreditamento dei laboratori (ILAC), ovvero la cooperazione internazionale degli enti per l'accreditamento dei laboratori e dell'ispezione. Entrambi i tipi di organizzazione collaborano per l'accreditamento e la certificazione.

Le organizzazioni per l'accreditamento nazionali possono appartenere a queste due organizzazioni globali. L'accordo multilaterale (MLA) nell'EA garantisce che i membri riconoscano gli accreditamenti delle altre organizzazioni. Un accordo simile esiste anche a livello internazionale tra i membri dello IAF e dell'ILAC.

L'RvA è l'unica organizzazione olandese ad aver firmato un MLA, quindi i certificati (di analisi) e i report emessi dalle aziende accreditate da questa organizzazione sono riconosciuti a livello mondiale.

Tracciabilità

In alcune applicazioni e mercati, ad esempio i settori farmaceutico e alimentare, i clienti desiderano e sono obbligati a conoscere l'esatta origine dei prodotti.

Linde Gas fornisce documentazioni dettagliate su tutti i suoi prodotti tracciabili, incluse le informazioni su tutte le fasi della catena del valore fino alla fornitura al cliente.

Di seguito viene descritto un tipico flusso di processo dei gas liquidi e in bombola:

Il gas liquido viene prodotto in continuo in un impianto di frazionamento dell’aria Linde. Viene stoccato in uno dei nostri serbatoi di stoccaggio di grandi dimensioni, ognuno dei quali viene analizzato periodicamente. Il gas liquido viene quindi trasportato nella stazione di riempimento delle bombole in una cisterna. Presso la stazione le bombole di gas vengono riempite, analizzate e approvate da un tecnico autorizzato. Anche il gas nella cisterna viene analizzato per rilevare eventuali impurità critiche.

Linde Gas inoltre fornisce gas liquidi tracciabili direttamente ai clienti.

Tutti i processi dei gas liquidi e dei gas in bombola descritti in precedenza sono documentati nel nostro sistema di qualità insieme ai risultati delle analisi per ciascun lotto.

    • Termini di utilizzo
    • Nota legale
    • Protezione dei dati
  • © The Linde Group 2019

Il sito Linde Medicale utilizza i cookies per memorizzare informazioni sul vostro computer al fine di migliorare la navigazione del sito web.
I cookies sono essenziali per alcune funzionalità del sito e sono già stati impostati.
E' possibile cancellare e bloccare tutti i cookies da questo sito, ma alcune aree del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli si prega di visitare la pagina informazioni sulla protezione dei dati.
é necessario accettare per continuare la navigazione
Leggi tutto